Il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) è il documento che accompagna il trasporto dei rottami, al fine di garantirne la tracciabilità. Contiene tutte le informazioni riguardanti la tipologia del rifiuto, il produttore, il trasportatore e il destinatario. Ognuno di questi soggetti deve essere in possesso di una copia del documento.
CAMPI DI COMPILAZIONE DEL FIR
- PRODUTTORE -> chi ha prodotto o possiede il rottame.
- DESTINATARIO -> l’azienda autorizzata al trattamento rifiuti.
- TRASPORTATORE -> l’impresa che movimenta il rifiuto.
- CARATTERISTICHE DEL RIFIUTO -> denominazione, codice CER, stato fisico, eventuali caratteristiche di pericolo, numero di colli.
- DESTINAZIONE DEL RIFIUTO -> il rifiuto può essere destinato a recupero o smaltimento.
- QUANTITÀ -> è il peso segnalato in partenza dal produttore, da verificare e riscontrare a destino.
- PERCORSO -> è la sezione in cui viene segnalato – solo per alcune tipologie di rifiuti – un eventuale cambiamento nel tragitto rispetto a quello più breve.
- TRASPORTO SOTTOPOSTO A NORMATIVA ADR/RID -> si compila solo se il trasporto rientra in una delle due casistiche, nel caso di merce pericolosa.
- FIRME -> obbligatorie per produttore e trasportatore.
- MODALITÀ E MEZZO DI TRASPORTO -> si indicano targhe dei mezzi, dati del conducente, data e orario di inizio trasporto.
- RISERVATO AL DESTINATARIO -> sezione compilata a trasporto ultimato dal destinatario, che riscontra peso effettivo, data, orario di arrivo e firma.
Prima di essere utilizzato, il FIR deve essere numerato e vidimato dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della provincia territorialmente competente o presso la filiale delle Agenzia delle entrate. A partire dal 13 febbraio 2025 è stato introdotto il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) che consente la vidimazione e registrazione digitale dei FIR.
CONCLUSIONI
Tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti sono responsabili non solo delle proprie operazioni, ma anche di verificare la conformità di quelle degli altri, assicurandosi della regolarità di formulari e autorizzazioni.
Il FIR è fondamentale per garantire una gestione trasparente e conforme dei rifiuti. Le recenti modifiche normative sottolineano l’importanza della digitalizzazione e della tracciabilità, richiedendo agli operatori un adeguamento alle nuove procedure.
Per spiegare in cosa consiste questo documento così importante, noi di Metal Trading abbiamo creato un video su misura.